Pubblicazioni
1) “L’ambito di applicazione della Convenzione di Bruxelles del 1952 sul sequestro di nave e la rilevanza della nazionalità straniera della nave per il requisito del “periculum in mora”, Il Diritto Marittimo, 1994, 187
2) “Sequestro di navi: problemi pratici e loro possibili soluzioni”, Il Diritto Marittimo, 1995, 768
3) “Tra la nave e il galleggiante ci sta di mezzo il fisco”, Il Diritto Marittimo, 1996, 1008
4) “Note sul sequestro ex art. 39 della Convenzione di Bruxelles sulla competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (ora art. 47 del Regolamento CE 44/2001)”, Il Diritto Marittimo 2001, 1109
5) “Cronaca sul diritto marittimo italiano del 2002”, Droit Maritime Français 2003, 858
6) “Cronaca sul diritto marittimo italiano del 2003”, Droit Maritime Français 2004, 923
7) “La normativa sull’ipoteca navale”, The Maritime Advocate, Num. 28, Ottobre 2004, 36
8) “Credito eventuale, asserzione di credito e sequestro di nave”, Il Diritto Marittimo, 2004, 1465
9) “I documenti del trasporto nel progetto di Convenzione UNCITRAL sul trasporto di merci interamente o parzialmente via mare”, Il Diritto Marittimo 2006, 1026
10) “Regole Europee sui Sinistri Marittimi”, Tecnologie Trasporti Mare, 2008, 83
11) “Il fascino di un’esperienza centennale”, Dossier Liguria 2008, 134
12) “Ipoteca navale”, Shipping Finance IV Ed. Euromoney Books 2009
13) “Registrazione di navi”, Shipping Finance IV Ed. Euromoney Books 2009
14) “Vendita giudiziale di nave e privilegi dei crediti”, Maritime Law Handbook, Supplement 33, Wolters Kluwer, 2009
15) “Bandiera e registrazione di navi e ipoteche sulle navi”, Maritime Law Handbook, Supplement 33, Wolters Kluwer, 2009
16) “Sequestro di navi”, Maritime Law Handbook, Supplement 33, Wolters Kluwer, 2009
17) “Rimorchio”, Trattato di Responsabilità contrattuale – I contratti, Vol II, Cedam Padova 2009
18) “Pilotaggio”, Trattato di Responsabilità contrattuale – I contratti, Vol II, Cedam Padova 2009
19) “La salvaguardia del mare e di coloro che vivono sul mare”, Dossier Liguria, Maggio 2009, 176
20) “Le Regole di Rotterdam: quali saranno i cambiamenti”, Corriere dei Trasporti, 15 Giugno 2009
21) “Da operatore dei mezzi d’assalto della Marina Militare Italiana a avvocato marittimista”, Scritti in Onore di Francesco Berlingieri, Il Diritto Marittimo 2010, 147
22) “L’entrata in vigore della nuova Convenzione sul sequestro conservativo di nave”, Il Diritto Marittimo, 2011, 1141
23) “Il giusto trattamento dei marittimi”, XL Conferenza del CMI, Beijing 18 ottobre 2012, CMI Yearbook, 2013, 362
24) “Vendita giudiziale di nave e privilegi dei crediti”, Maritime Law Handbook, Supplement 33, Wolters Kluwer, 2012
25) “Bandiera e registrazione di navi e ipoteche sulle navi”, Maritime Law Handbook, Supplement 33, Wolters Kluwer, 2012
26) “Sequestro di navi”, Maritime Law Handbook, Supplement 33, Wolters Kluwer, 2012
27) “Vendita giudiziale di nave e privilegi dei crediti”, Maritime Law Handbook, Supplement 52, Wolters Kluwer, 2014
28) “Bandiera e registrazione di navi e ipoteche sulle navi” Maritime Law Handbook, Supplement 52, Wolters Kluwer, 2014
29) “Sequestro di navi”, Maritime Law Handbook, Supplement 52, Wolters Kluwer, 2014
30) “Responsabilità per sequestro erroneo: relazione sugli studi e attività del Gruppo Internazionale di Lavoro”, Yearbook CMI 2015, 296
31) “Necessità di una convenzione sulla esecuzione forzata di navi in foro straniero e sul relativo riconoscimento”, Saggi sul Diritto Marittimo – Omaggio ad Aurelio Fernándes Concheso, Aprile 2016
32) “Ipoteche/mortgages, privilegi marittimi ed espropriazione forzata: tentativi di uniformità”, Yearbook CMI 2016, 253
33) “Verso regole uniformi sul sequestro erroneo o sempre con la legge del foro?” Yearbook CMI 2016, 338
34) “Il New York Produce Exchange Form 2015, una panoramica, con analisi dei privilegi marittimi, l’Avaria Generale e l’Arbitrato”, Liber Amicorum in Memoria del Prof. A.N. Yiannopoulos, Luglio 2017
35) “Il CMI tra New York e Genova”, Il Diritto Marittimo, 2017, 1115
36) “Sequestro di Navi”, Maritime Law Handbook, Suppl. 64, Wolters Kluwer 2018
37) “Bandiera e Registrazione di navi e ipoteche navali”, Maritime Law Handbook, Suppl. 64, Wolters Kluwer 2018
38) “Vendita giudiziale di navi e crediti privilegiati”, Maritime Law Handbook, Suppl. 64, Wolters Kluwer 2018
39) “Il salvataggio nella legge Spagnola 14/2014, nel Codice Italiano della Navigazione e nella Convenzione del 1989 sul salvataggio”, Il Diritto Marittimo, 2018, 5 e Studi in memoria di José Luis Goñi Etchevers
40) “Il Sequestro di nave nelle Convenzioni internazionali, in diritto italiano e in diritto spagnolo”, Il Diritto Marittimo, 2019, 245 e Volume Commemorativo per i 200 anni della fondazione del Tribunale venezuelano dell’Ammiragliato Caracas, 2019, 249
41) “I privilegi marittimi nel diritto italiano e nelle Convenzioni internazionali: un panorama storico”, Il Diritto marittimo, 2019, 475 e Scritti in onore di Ignacio Luis Melo Ruiz, 2019, 121
42) “L’Associazione Italiana di Diritto Marittimo: a 120 anni dalla sua costituzione”, Il Diritto Marittimo, 2019, 671
43) “Il sequestro di navi – Vendita giudiziale di navi e privilegi dei crediti – Bandiera e registrazione di navi e ipoteche sulle navi”, Maritime Law Handbook, 2019, Wolters Kluwer.
44) “La responsabilità per sequestro erroneo: la situazione attuale”, Comparative Maritime Law Journal, 2020, 107
45) “Il Diritto Marittimo 120 anni di dottrina, giurisprudenza e legislazione italiana e straniera”, Il Diritto Marittimo, 2020,3
46) “La responsabilità per sequestro erroneo di navi: i tentativi verso possibili regole uniformi”, Il Diritto Marittimo, 2020, 285
47) “La responsabilità vettoriale per danni ai passeggeri in caso di sinistro marittimo e i danni puntivi”, E-book Istituto Ibero Americano di Diritto Marittimo – Sezione argentina, 2020
48) “Viaggio oltre Manica attraverso l’interpretazione delle Convenzioni internazionali”, Il Diritto Marittimo, 2020, 1180
49) “Sequestro di navi – Bandiera, registrazione e ipoteche su navi – Vendita giudiziale di navi e graduazione dei crediti”, Maritime Law Handbook, 2020, Wolters Kluwer
50) “L’obbligazione di pagamento del compenso di salvataggio nella Convenzione di Bruxelles del 1910 e di Londra del 1989 e nel diritto italiano”, Il Diritto Marittimo, 2021, e Revista de Estudios Maritimos, No. 60
51) “Osservazioni sulla natura del debito per compenso di salvataggio”, Il Diritto Marittimo 2021
52) “Ship Finance”, Lexology 2021
53) “Pilotaggio non fa rima con salvataggio”, Il Diritto Marittimo 2021
Relazioni e docenze
1) I lavori del Comité Maritime International e l’uniformità nel settore dei trasporti marittimi, Assemblea d’Autunno dell’Associazione di diritto marittimo degli Stati Uniti, Marco Island, Florida, USA, 1988
2) Incidenti in mare: la legislazione internazionale e nazionale, le convenzioni sulla sicurezza in mare, prevenzione, gestione e risposta, Seminario Thetis, Centro di Tecnologie Marittime, Venezia, 26-28 maggio 1993
3) Intervento al Congresso “Un secolo di lavori per l’unificazione del diritto marittimo. Un’analisi di quanto è stato raggiunto e un programma per il futuro”, Genova 22-23 Gennaio 1999
4) Luoghi di Rifugio per navi in difficoltà, Congresso Internazionale di Diritto Marittimo, Pireo, 28 Settembre – 1 Ottobre 2004
5) I luoghi di rifugio nella prospettiva del Mare Mediterraneo, Conferenza del CMI, Vancouver, 2 giugno 2004
6) Controllo del traffico e Luoghi di Rifugio, I° Incontro degli Avvocati Marittimisti Europei, Benalmadena Costa (Costa del Sol) Spagna 1-3 Novembre 2006
7) Giurisdizione e Arbitrato nel progetto di Convenzione UNCITRAL sul trasporto di merci interamente o parzialmente via mare, XVI Congresso Internazionale degli Arbitri Marittimi, Singapore 26 Febbraio – 2 Marzo 2007
8) La crescita della politica dell’Unione europea nel trasporto marittimo, Tavola Rotonda sul tema “Politica dei trasporti dell’Unione Europea- Sviluppi e prospettive”, Università di Parma 16 marzo 2007
9) La responsabilità degli Yacht Clubs come organizzatori di regate veliche, Convegno su “La legge e le regate veliche: regole e responsabilità”, Unione degli ordini degli Avvocati delle Regioni Venete, Venezia 26 ottobre 2007
10) Luoghi di rifugio e alcuni temi relativi al salvataggio, sicurezza finanziaria e le autorità dello Stato costiero, Congresso “Il Diritto Marittimo nel XXI secolo – Conflitto di Sistemi giuridici o speranze per l’uniformità”, Instituto Iberoamericano de Derecho Maritimo, Siviglia 13-16 novembre 2007
11) Investigazioni sui Sinistri Marittimi – Le norme internazionali e quelle nazionali, Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo, Genova 23 Novembre, 2007
12) Il sequestro di nave nel codice della navigazione e nella Convenzione di Bruxelles del 1952, Seminario presso l’Università di Udine, 13 Marzo 2008
13) Investigazioni sui Sinistri Marittimi, Convegno su “Il nuovo regime delle Investigazioni Marittime e le relative questioni legali”, Università di Modena 28 marzo 2008
14) Presidenza della sessione Liberalizzazione dei Servizi portuali al 2° Incontro degli Avvocati Marittimisti Europei, Roma 13 Giugno 2008
15) Un confronto tra le convenzioni internazionali e la legge italiana sul sequestro di navi e i privilegi marittimi, Congresso “Contenzioso marittimo tra crisi del mercato e crisi del credito: il punto di vista dei fornitori e degli interessi del carico”, Confindustria – Sezione di Venezia, Venezia 8 maggio 2009
16) L’ingiusto trattamento dei comandanti di nave, 14° Assemblea Generale di CESMA, Confederazione delle Associazioni europee dei comandanti, Genova 26 maggio 2009
17) L’assicurazione del carico contro i rischi del trasporto, le modifiche ai sensi delle Regole di Rotterdam, Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo – Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici, Milano 28 Maggio 2009
18) La responsabilità vettoriale per danni ai passeggeri in caso di incidente (Reg. CE 392/2009) – Master di II Livello, Università degli Studi di Messina, 3 ottobre 2009
19) Dai privilegi sulla nave al sequestro conservativo: profili di tutela del credito marittimo, Master di II Livello Dottorato in Scienze Giuridiche e Privatistiche, Università degli Studi di Messina, 26 novembre 2009
20) Regole di Rotterdam: i motivi di una nuova convenzione sul trasporto marittimo, I Convegno sul diritto marittimo e della navigazione, Civitavecchia 11 dicembre 2009
21) L’ufficiale dei mezzi d’assalto della Marina Militare, Presentazione del Volume “Scritti in Onore di Francesco Berlingieri”, Palazzo della Borsa, Genova 19 febbraio 2010
22) Le Regole di Rotterdam: Le principali differenze con le Regole dell’Aja-Visby e con le Regole di Amburgo, Convegno Wista Svizzera, Ginevra 14 settembre 2010
23) Assistenza e salvataggio in mare; Sequestro conservativo di nave e privilegi marittimi; Le Regole di Rotterdam, Corso telematico presso Newton Management Innovation S.p.A., Milano 2 maggio 2011
24) Le azioni esecutive, sequestri e privilegi; Aspetti giuridici dell’assistenza, salvataggio e rimorchio; Le principali clausole e problematiche inerenti ai contratti assicurativi, relazione presso Scuola di formazione IPSOA, Viareggio 18 maggio 2011
25) I lavori del CMI verso l’unificazione del diritto marittimo nella ricorrenza del VX anniversario della fondazione della Associazione Israeliana di Diritto Marittimo, Tel Aviv Carlton Hotel, Tel Aviv, 15 Febbraio 2012
26) L’Associazione Italiana di Diritto Marittimo, il Comité Maritime International e l’unificazione del diritto marittimo, Incontro organizzato da ANIA-Associazione Italiana tra le Imprese Assicuratrici – Gruppo di Lavoro Trasporti, Milano 12 aprile 2012
27) I porti e la logistica tra normative contrattuali e regolamentazioni di diritto uniforme, Convegno Il ruolo della portualità nazionale nella logistica dei trasporti marittimi, organizzato da The International Propeller Clubs, Provincia di Livorno e Università di Pisa – Polo Universitario Sistemi Logistici, Livorno 23 aprile 2012
28) Indagini marittime: le novità legislative, Convegno Le indagini sui sinistri marittimi nella navigazione commerciale e diportistica tra normativa comunitaria ed interna, presso il Centro di Cultura, Formazione e Attività Forensi, organizzato da Diritto e Trasporti, Genova 20 maggio 2012
29) – I lavori del CMI verso l’unificazione del diritto marittimo, l’Associazione Slovena di Diritto Marittimo e i suoi rapporti di amicizia con l’Associazione Italiana di Diritto Marittimo:
– Le investigazioni sui sinistri marittimi: un esempio delle modalità di protezione dell’ambiente e della sicurezza in mare da parte della Comunità Europea;
– Clausole di giurisdizione sulle convenzioni internazionali: un problema per la Comunità Europea e gli Stati membri,
relazioni al Convegno Legislazione e politica marittima della Comunità Europea – La protezione dell’ambiente marino, la sicurezza in mare e i porti nell’ambito del Mare Mediterraneo e del Mare Adriatico, organizzato dalla Associazione Slovena di Diritto Marittimo, Portoroz (Slovenia) 18 maggio 2012
30) La Convenzione del 1999 sul sequestro conservativo di nave e i nuovi reclami marittimi, relazione al Congresso Deniz Hukukunun Güncel Sorunlari II (Secondo Congresso Internazionale di Diritto Marittimo e della Navigazione), organizzato dall’Università degli Studi di Marmara, Facoltà di Giurisprudenza, Istanbul 24-25 maggio 2012
31) La tutela del marittimo nel porto straniero tra MLC 2006 e Linee Guida IMO-ILO 2006 sul giusto trattamento dei marittimi, relazione al Convegno: ILO Maritime Labour Convention 2006, organizzato dall’Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni e Dipartimento di Diritto Privato Internazionale e Commerciale “G.L.M. Casaregi”, Genova 20 giugno 2012
32) Uniformità contrattuale ed i lavori del CMI, Conferenza Flessibilità, Prevedibilità e Ragionevolezza nei Contratti Marittimi, VII Colloquio Europeo sulla Ricerca nel Diritto Marittimo, Palermo, 27-28 Settembre 2012
33) I lavori del Comité Maritime International verso l’unificazione del diritto marittimo e l’insolvenza transfrontaliera, relazione al Convegno “2012 Shipping and the Law in the recent and current markets”, Napoli 8 ottobre 2012
34) Inquinamento e criminalizzazione dei marittimi: imparando dal passato per migliorare il futuro, relazione al Congresso 2012 del Comité Maritime International, Beijing 14-19 ottobre 2012
35) Il regime giuridico degli ausiliari del vettore – Conclusioni, Seminario ASLA Milano 25 gennaio 20213
36) I privilegi e le ipoteche navali – Relazione al Convegno “Lex Trasporti”: I sinistri marittimi – Aggiornamenti e nuove regole, Genova, 26 luglio 2013
37) Il riconoscimento delle procedure di insolvenza nel Regolamento (CE) n. 1346/20000, Simposio CMI, Dublino 1° ottobre 2013
38) I diritti reali dei terzi, i privilegi marittimi e lo Stato membro in cui si trova la nave: un’analisi dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1346/2000 relativo alle procedure di insolvenza, VIII Conferenza di Diritto Marittimo, Pireo 10-12 ottobre 2013
39) La pirateria nell’Africa Occidentale, Workshop ANIA-Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici: La pirateria marittima e il regime delle sanzioni internazionali, Milano 26 Febbraio 2014
40) Inadempienze armatoriali e tutela dello stato di insolvenza, Joint Seminar European Maritime Law Organization e Associazione Maltese di Diritto Marittimo, Valletta, Malta, 8 Maggio 2014
41) Le Regole di Rotterdam, a che punto siamo, Joint Seminar ASLA-Associazione Studi Legali Associati e Propeller Club International, Milano, sul Trasporto internazionale di merci, Milano 19 Maggio 2014
42) Il Regolamento (CE) n. 1346/2000 29 maggio 2000 sulle procedure di insolvenza e la sua applicazione alle Kommanditgesellschaft – KG, XLI Conferenza del CMI, Amburgo 15 giugno 2014
43) Un aggiornamento sui lavori del CMI e il progetto di convenzione sulla “Foreign judicial sale of ships and its recognition”, Convegno “Shipping and the Law in recent and current markets”, Napoli 8 ottobre 2014
44) Responsabilità e indennizzi, il Protocollo 2010 della Convenzione sulle sostanze nocive e pericolose e la Convenzione del 2007 sulla Rimozione dei Relitti, Convegno IMO World Maritime Day 2014, Parallel Event, Tangeri 28 settembre 2014
45) La normativa in materia di Luoghi di Rifugio e gli orientamenti del CMI e dell’IMO, XIX Congresso dell’Instituto Iberoamericano di Diritto Marittimo, Lisbona 21 novembre 2014
46) I lavori del CMI e l’evoluzione del diritto marittimo, ASLA – Associazione Studi Legali Consociati – Delegazione Friuli Venezia Giulia – Seminario sul contributo dell’Italia alla unificazione del diritto marittimo, Trieste 24 aprile 2015
47) Recenti pronunzie dell’Autorità Giudiziaria Italiana sull’accesso ai servizi portuali ancillari alla navigazione, Conferenza dell’Associazione Croata di Diritto Marittimo sul Demanio marittimo in Croazia: la legislazione portuale ed altri temi rilevanti in materia di diritto marittimo e dei trasporti, Lussinpiccolo 28-29 maggio 2015
48) Una novità nella normativa marittima internazionale: la Convenzione di Nairobi del 2007 sulla rimozione dei relitti Conferenza della Associazione Italiana di Diritto Marittimo, Genova, 29 giugno 2015
49) Limitazione della responsabilità nelle Convenzioni Marittime Internazionali, Genoa Shipping Week 2015 – Med Security Summit – Legal & Insurance, Genova 17 Settembre 2015
50) Governance dello Spazio Marittimo dei Mari Adriatico e Ionio: Strumenti Internazionali per assicurare maggior protezione dell’ambiente marino, Convegno Università di Macerata 12 Novembre 2015
51) L’insolvenza transfrontaliera marittima tra armonizzazione legislativa e concorrenza giurisdizionale – Tavola Rotonda: Vi è necessità di ulteriore armonizzazione della normativa in materia di insolvenza marittima? Brema 26 Novembre 2015
52) Il Riconoscimento della Vendita Giudiziale Straniera di Nave – Studio relativo alla Responsabilità per sequestro erroneo: Associazione Spagnola di Diritto Marittimo, Madrid 17 Dicembre 2015
53) Creditori privilegiati ed ipotecari sul campo di battaglia delle Convenzioni del 1926 e del 1993, Conferenza CMI 2106, New York 4 Maggio 2016
54) Questioni attuali di diritto marittimo – La Conferenza 2016 del CMI a New York, Adriatic Maritime Law Conference, Portorose 26 Maggio 2016
55) Genova, passato, presente, futuro, Rotary Club Genova Nord, Genova 10 Giugno 2016
56) Barcolana e Millevele: la passione comune di Trieste e Genova per la vela, Tavola Rotonda: La nuova utilizzazione turistico-ricreativa delle unità da diporto: regime amministrativo, contratti, assicurazione, responsabilità, Trieste, Camera di Commercio, 4 Luglio 2016
57) 9a Conferenza Internazionale di Diritto Marittimo, Pireo 13-15 Ottobre 2016, Presidenza della Sessione sull’attuazione dei crediti marittimi, sull’Insurance Act 2015 e sul Riciclaggio delle navi
58) Uniformità del diritto marittimo e necessità di aderire alle convenzioni internazionali, Convegno I nuovi orizzonti del diritto della navigazione marittima, Università degli Studi di Genova, Palazzo della Borsa, Genova 21-22 Ottobre 2016
59) La nomina dei consulenti tecnici nelle cause per sinistri marittimi, Convegno Venti anni di diritto marittimo nella giurisprudenza e nella prassi, Università di Genova, Aula Magna, Via Balbi, Genova, 18 Novembre 2016
60) La clausola arbitrale nel NYPE 2015, Seminario BIMCO NYPE 2015, Genova 30 Novembre 2016
61) L’impatto della Brexit sulla lingua della legislazione comunitaria, EMLO Spring Seminar, Genova 27 aprile 2017
62) Questioni attuali di diritto marittimo – Il CMI tra New York e Genova, II Adriatic Maritime Law Conference, Abbazia 25-27 maggio 2017
63) L’associazione italiana di Diritto Marittimo e il CMI – CMI 2017 Genoa, Genova, 8 settembre 2017
64) I contenuti principali di CMI 2017 Genoa, Shipping & the Law, Napoli 12-13 ottobre 2017
65) Privilegi marittimi e Convenzioni Internazionali, V Congresso Internazionale di Diritto Marittimo, Istanbul, 22-23 maggio 2018
66) “Francesco Berlingieri, in guerra e in famiglia”, III Conferenza Adriatica di Diritto Marittimo, Grado, 24-26 maggio 2018
67) “Limitazione della responsabilità per i crediti marittimi: stato della normativa e profili evolutivi”, Convegno della Associazione Italiana di Diritto Marittimo sulla Convenzione LLMC 1976/1996, Genova, 25 giugno 2018
68) “L’impatto delle Regolamentazioni Comunitarie sulle Convenzioni internazionali con norme sulla giurisdizione”, II Conferenza Internazionale di Diritto Marittimo, Spalato, 27-28 settembre 2018
69) “Sequestro di nave e insolvenza in Inghilterra e in Italia”, Convegno London Shipping Law Centre – Young Maritime Professionals, The Standard Club, Londra, 5 ottobre 2018: Presentazione introduttiva
70) “La responsabilità del vettore per danni ai passeggeri in caso di sinistro marittimo: Regolamento (CE) n. 392/2009 e danni punitivi”, XXVII Congresso Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi, Salerno, 12-14 ottobre 2018
71) “Francesco Berlingieri: una vita per il diritto del mare”, Shipping & The Law, Napoli, 15-16 ottobre 2018
72) Sequestro erroneo di nave: la situazione attuale, Conferenza di Diritto Marittimo Internazionale e Comparato Recenti sviluppi e tendenze, Dubrovnik 19-20 settembre 2019
73) L’arbitrato marittimo internazionale, Relazione al Corso Quadra on line, per le Imprese: Commercio e Trasporti Internazionali, 27 maggio 2021