Il nostro Lorenzo Pellerano ha preso parte al “7th International Research Seminar in Maritime, Port and Transport Law”, promosso dall’Università di Bologna ed ospitato a Venezia dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
Il titolo dell’intervento dell’avv. Pellerano è stato “The issue of compliance in Italian Ports: Safety, Data Protection, Legislative Decree 231/01“.
Per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro è stata posta particolare attenzione alla mancanza di raccordo tra la disciplina speciale dedicate ai porti (Decrteto Legislativo 272/99) e le disposizioni della disciplina “generale” riguardante la sicurezza sul lavoro, ossia il D. Lgs. 81/2008.
La seconda parte della presentazione ha fornito – con particolare riferimento ai rischi riguardanti i porti – una breve introduzione al D. Lgs. 231/01 che disciplina la responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni in relazione alla commissione di reati.
#AIDIM Associazione Italiana di Diritto Marittimo – Il 25 giugno presso il Palazzo della Borsa si terrà l’assemblea ordinaria AIDIM. A seguire nel pomeriggio dalle ore 14.30 il convegno dal titolo “La responsabilità dell’armatore per i crediti marittimi: stato della normativa e profili evolutivi” e a cui prenderà parte tra i relatori il nostro Andrea Berlingieri. Per il programma del convegno cliccare il seguente link
London – The 2nd Cross Border Corporate Insolvency and Commercial Law Conference (CI&CL Conference) took place on 27 April 2018 at the City University of London. Our Lorenzo Fabro was among the speakers with a speech on “Cross-Border Insolvency and Charter Parties: a recent decision of the EU Court of Justice”.
Lorenzo Fabro analyzed and commented the decision issued by the EUCJ on 08 June 2017 in the case C-54/2016 between Vinlys Italia Spa in bankruptcy v. Mediterranea di Navigazione Spa in response to a request for preliminary ruling made by the Venice Court about the interpretation of Article 13 of Regulation 1346/2000 on insolvency proceedings (now substituted by the recast Regulation 848/2015) and its relationship with the application of the Regulation “Rome I”, in particular in a case where both parties are registered in the same Member State and chose the law of a different Member State as governing law of a C/P. The request for preliminary ruling was made within the action brought by the charterers pursuant to art. 67 of Italian Bankruptcy Law to set certain transactions aside and for the repayment by the owners of 2 rates of hire paid by charterers to owners in the six months preceding the declaration of insolvency. On the contrary, owners objected that the payments were made under a contract governed by English law and that therefore, according to said law, which they claimed was conclusive pursuant to Art. 13 of Reg. 1346/2000, the contested payments could not be challenged.
Si è svolta dal 25 al 28 Aprile a Malta la quarta missione internazionale dell’International Propeller Club. La delegazione era composta da oltre 40 delegati provenienti da tutta Italia, tra cui il nostro Andrea Berlingieri. Queste le parole del Presidente dell’International Propeller Club: “Questa missione è in linea di continuità con quelle precedenti – ha dichiarato Umberto Masucci, Presidente del The International Propeller Clubs of Italy – : confrontarci con le best practice internazionali e promuovere il Cluster Marittimo Italiano. Abbiamo un panel di relatori di assoluto livello con i quali approfondiremo lo scenario del Mediterraneo e quelli internazionali e presenteremo anche le novità della riforma portuale italiana. L’obiettivo è quello di consolidare e sviluppare ulteriormente le relazioni fra gli operatori di shipping, portualità e logistica di Italia e Malta, uno dei Paesi strategici per l’economia marittima. A conferma del valore della missione, la partecipazione del Direttore Generale del Ministero delle Infrastrutture Mauro Coletta e l’incontro con il Primo Ministro Maltese, Joseph Muscat“.
Nella giornata del 26 Aprile si è svolta una interessante conferenza dal tema “Ports, Shipping, Logistics And Economic Development” nel corso della quale il nostro Andrea Berlingieri ha tenuto una relazione nella sessione “Flag Framework” dal tema “Efficienza della bandiera italiana e confronto con la bandiera maltese“.
Per il programma dettagliato della conferenza si prega di cliccare al seguente link
Recently the Dutch Public Prosecutor brought criminal charges against a Dutch shipowner for having sold a vessel to a “cash buyer” for further scrapping in a yard where current ship dismantling methods endanger the lives and health of workers and pollute the enviroment. The Dutch shipowner was fined by the Rotterdam Court but the decision, as far as we know, is questioned and the Dutch Shipowner is now considering the appeal.
The proceeding brought in the Netherlands open the question whether Europe Union is ready for the entrance in force of the Regulation 1257/2013 which is provided for the 31st December of 2018. In fact on 19 December 2016 the European Commission adopted the first version of the European List of ship recycling facilities, but the list of non European approved shipyard has not been published yet. The risk is that the capacity of the the European approved shipyard will not be sufficient to receive all the vessels to be scrapped in the next years by the European shipowners and consequently it is a concrete risk that the costs to recycle the vessels in compliance with the EU Regulation increase considerably.
Il 5 aprile 2018 Berlingieri Maresca ha organizzato, con il patrocinio di Nautica Italiana – Fondazione Altagamma e di Federagenti – Sezione Yacht, un convegno dal titolo “Nuove norme in materia di nautica ed altri profili contrattuali e fiscali per cantieri, acquirenti e marine”. Tra i relatori, oltre ai nostri Lorenzo Fabro che ha esaminato le principali novità introdotte dal nuovo Codice della Nautica da Diporto e Andrea Berlingieri che ha esaminato alcuni aspetti pratici delle garanzie connesse ai contrati di costruzione di unità da diporto e al contratto di leasing, sono intervenuti l’Ing. Lorenzo Pollicardo, Segretario Generale di Nautica Italiana, il quale ha intrattenuto la platea di oltre 60 persone del settore della nautica con un intervento sullo stato attuale della nautica in Italia e le sue prospettive, il dott. Nicola Galleani d’Agliano, Senior Partner dello Studio P. Centore & Associati, con un intervento in materia fiscale con particolare attenzione al tema dell’IVA e dell’esportazione delle unità da diporto e l’Avv. Cristina Pozzi, consulente legale di Nautica Italiana, con un intervento in tema di contratto di ormeggio con particolare attenzione alle problematiche relative alla mancanza di una tipizzazione legale di tale contratto.
Il nostro Lorenzo Fabro è stato tra gli speakers al Convegno organizzato da Confartigiano La Spezia in materia di Nautica da Diporto. Al centro del suo intervento le numerose novità in materia di nautica da diporto con un focus particolare alle marine e al nuovo registro telematico introdotto dal nuovo Codice della Nautica da Diporto.
Il giorno 4 aprile si è tenuta a Genova l’Assemblea del Comitato Genovese di AIDIM presieduta dal Prof. Avv. Marco Lopez de Gonzalo. Dopo un sentito ricordo del Prof. Francesco Berlingieri, sono stati nominati i segretari del Comitato Genovese nelle persone dell’Avv. Marcello Maresca e Prof. Pierangelo Celle. Successivamente è stata delineata la futura attività del Comitato Genovese ed è poi intervenuto il Presidente nazionale di AIDIM, Avv. Giorgio Berlingieri, per aggiornare i presenti sulle ultime attività del Comité Maritime National, soffermandosi in particolare al Colloquium che si è tenuto a Malta il 27 febbraio e organizzato dalla Associazione Maltese di Diritto Marittimo in materia di International Recognition of Judicial Sales e che ha visto la partecipazione di oltre 180 persone di oltre 30 nazionalità tra cui, per l’Italia, l’Avv. Michele Mordiglia, l’Avv. Andrea Berlingieri e l’Avv. Giorgio Berlingieri. Dopo l’Assemblea del Comitato Genovese si è tenuto un interessante seminario sul nuovo Codice della Nautica da Diporto che ha visto la partecipazione come relatore del nostro Lorenzo Fabro con un intervento sulla disciplina delle marine.
Nella seduta dell’8 novembre, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente, in seconda lettura e senza modifiche, la legge europea 2017 il cui testo contiene alcune disposizioni di sicuro interesse per l’armamento.
L’art. 10 estende il regime agevolato della tonnage tax agli armatori italiani o comunitari (con una stabile organizzazione in Italia) anche per le navi iscritte nei Registri dei paesi dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, eliminando quindi la riserva di iscrizione delle navi nel Registro Internazionale. Vengono estese le seguenti misure agevolative: credito d’imposta in misura corrispondente all’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta sulle retribuzioni corrisposte al personale di bordo imbarcato; concorrenza nella misura del 20 per cento del reddito prodotto con navi iscritte nel Registro Internazionale a formare il reddito complessivo assoggettabile all’IRPEF e all’IRES; esclusione dalla base imponibile IRAP del valore della produzione realizzato mediante l’utilizzo di navi iscritte al Registro Internazionale; regime forfetario, opzionale, di determinazione del reddito armatoriale: c.d. tonnage tax.
L’art. 14 chiarisce che il periodo di validità del certificato medico dei lavoratori marittimi, nel caso in cui il medesimo scada durante il viaggio, può essere prorogato per un periodo non superiore a tre mesi. In particolare la disposizione stabilisce che il certificato medico rimane in vigore fino all’arrivo nel successivo porto di scalo dove sia disponibile un medico, a condizione che il periodo in questione non superi i tre mesi.
Berlingieri Maresca è sponsor ufficiale degli eventi elencati sul sito www.cmi2017genoa.org , che includono il seminario CMI/AIDIM e l’Assemblea 2017 del CMI che si terranno a Genova il 7 e l’8 Settembre 2017.
Giorgio Berlingieri, Vice Presidente del CMI e Presidente Associazione Italiana di Diritto Marittimo, accoglierà i delegati in arrivo a Genova da tutto il mondo e parteciperà alle riunioni del CMI Executive Council / International Working Group / Standing Committee.
Fra gli altri eventi si terrà il Seminario dello Young CMI/AIDIM, con il nostro Lorenzo Fabro nel ruolo di moderatore della tavola rotonda “The Ballast Water Management Convention – its implications for the shipping industry”.