Il nostro Lorenzo Pellerano ha preso parte al “7th International Research Seminar in Maritime, Port and Transport Law”, promosso dall’Università di Bologna ed ospitato a Venezia dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
Il titolo dell’intervento dell’avv. Pellerano è stato “The issue of compliance in Italian Ports: Safety, Data Protection, Legislative Decree 231/01“.
Per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro è stata posta particolare attenzione alla mancanza di raccordo tra la disciplina speciale dedicate ai porti (Decrteto Legislativo 272/99) e le disposizioni della disciplina “generale” riguardante la sicurezza sul lavoro, ossia il D. Lgs. 81/2008.
La seconda parte della presentazione ha fornito – con particolare riferimento ai rischi riguardanti i porti – una breve introduzione al D. Lgs. 231/01 che disciplina la responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni in relazione alla commissione di reati.
Infine la relazione ha discusso i possibili impatti del Regolamento (UE) 2016/679 – noto anche come General Data Protection Regulation – per i soggetti che operano nei porti.
Ogni giorno infatti armatori, noleggiatori, agenti, terminal operators ed autorità di sistema Portuale trattano un gran numero di dati personali di passeggeri, clienti, fornitori, dipendenti. Ln questo contesto il mancato rispetto delle disposizioni del GDPR può condurre a sanzioni e responsabilità molto “salate”.